EVENTO VIRTUAL – Partecipazione gratuita
REQUISITI TECNICI
ECM
DESTINATARI
IL CIPOMO DAY 2022 nasce dall’esigenza degli oncologi del nostro collegio di strutturare un percorso correlato alla attuale storia di malattia oncologica che tende sempre più alla cronicizzazione e per questo motivo richiede anche una transizione territoriale.
Oggi il termine “integrazione ospedale-territorio” è quanto mai attuale, in particolare in ambito oncologico.
I bisogni dei pazienti oncologici sono, infatti, differenti a seconda della fase di malattia a cui si fa riferimento e precisamente:
1) paziente in fase acuta, con prima diagnosi o in trattamento attivo, e paziente con malattia cronicizzata continuano a gravitare principalmente sulla struttura
ospedaliera che eroga la quasi totalità delle prestazioni; sappiamo peraltro che i trattamenti innovativi portano a nuove tossicità che devono essere conosciute e gestite a livello territoriale
2) un numero sempre maggiore di pazienti lungoviventi/ guariti rende necessario ripensare ai percorsi di follow up
3) la gestione delle cure palliative in una ottica di continuità di cura deve essere
garantita a tutti i pazienti.
E’quindi necessario individuare percorsi assistenziali innovativi che vedano agire fianco a fianco i medici di medicina generale e gli oncologi medici ospedalieri.
Obiettivo quindi del Cipomoday 2022 è quello di far emergere da un lato le esigenze della medicina territoriale nell’affrontare le problematiche oncologiche sul territorio, dall’altro individuare le modalità di integrazione con gli specialisti ospedalieri affinchè venga facilitato il percorso del paziente nelle fasi di malattia individuate: cura attiva, lungovivenza/ guarigione, cure palliative.
Il Cipomo Day si svolge nelle 3 macroaree nazionali
Il Cipomo Day si svolge nelle 3 macroaree nazionali (Nord, Centro, Sud) attraverso 3 tavole rotonde, in sequenza, nelle quali saranno presenti i medici di medicina generale e i coordinatori regionali CIPOMO delle regioni coinvolte. Attraverso la conduzione delle singole tavole rotonde affidata ai Presidenti del Cipomo day in ogni macroarea, verranno individuati, analizzati e proposte soluzioni per i punti critici della integrazione ospedale territorio per quel che riguarda gli argomenti delle singole tavole rotonde.
A conclusione ciascun presidente elaborerà il take home message, e verrà redatto un documento che rappresenterà la base per la applicazione nella pratica clinica di quanto emerso.
11:30
Il presidente CIPOMO
Luigi Cavanna
I presidenti CIPOMODAY
Cinzia Ortega
Rosa Rita Silva
Paolo Tralongo
15 min
11:45
Presidente FNOMCEO
Presidente AIOM
15 min
12:00
Introduce: Rosa Rita Silva
Humanities in Oncology
Luisa Fioretto
20 min
Le “cure simultanee” sul territorio durante la terapia oncologica attiva: concomitanza di assistenza non sequenzialità
Conduce: Cinzia Ortega
Gestione domiciliare delle terapie oncologiche nelle diverse patologie (chemioterapia, terapie ormonali, inibitori delle cicline, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia)
Rappresentanti FNOMCEO
Giuseppe Guerra, Presidente OMCeO di Cuneo
Guido Marinoni, Presidente OMCeO di Bergamo
Rappresentanti regionali dei Medici di Medicina Generale
Maurizio Mancuso, Lombardia
Simona Mela, Piemonte
TBD, Valle D'Aosta
Ilaria Ferrari, Liguria
Giampietro Stefani, Veneto
Monica Costantini, Trentino
Guido Lucchini, Friuli Venezia Giulia
Coordinatori Regionali CIPOMO della MACRO AREA NORD
Andrea De Monte, Lombardia
Marina Schena, Piemonte/Valle D'Aosta
Carlo Aschele, Liguria
Giuseppe Aprile, Veneto
Orazio Caffo, Trentino
Alessandra Guglielmi, Friuli Venezia Giulia
60 min
Le Cure Palliative come modello di transizione tra Ospedale e Territorio
Conduce: Rosa Rita Silva
Chi?
Dove?
Come?
Rappresentante FNOMCEO
Fulvio Borromei, Presidente dell’OMCeO di Ancona
Rappresentanti regionali dei Medici di Medicina Generale
Alfredo Cuffari, Lazio
Lorenzo Droandi, Toscana
Fulvio Borromei, Marchev
Mauro Daniele, Abruzzo
Giovina Vincelli, Molise
Fabrizio Germini, Umbria
Mario Scali, Emilia Romagna
Coordinatori Regionali CIPOMO della MACRO AREA CENTRO
Teresa Gamucci, Lazio
Angela Ribecco, Toscana
Renato Bisonni, Marche
Katia Cannita, Abruzzo/Molise
Riccardo Rossetti, Umbria
Fabrizio Artioli, Emilia Romagna
60 min
La transizione Ospedale – Territorio nella fase della guarigione
Conduce: Paolo Tralongo
Quale sorveglianza?
Per quanto tempo?
Quale riabilitazione?
Rappresentanti FNOMCEO
Anselmo Madeddu, Presidente OMCeO di Siracusa
Giovanni Pietro Ianniello, Presidente OMCeO di Benevento
Rappresentanti dei Medici di Medicina Generale
Antonio Guerra, Calabria
Umberto Nevisco Antonio, Sardegna
Ciro Spina, Basilicata
Vincenzo Perone, Campania
Luigi Galvano, Sicilia
Michele Ancona, Puglia
Coordinatori Regionali CIPOMO della MACRO AREA SUD
Antonino Iaria, Calabria
Giuseppina Sarobba, Sardegna
Clementina Savastano, Basilicata/Campania
Stefano Vitello, Sicilia
Silvana Leo, Puglia
60 min
15:20
Sandro Barni
5 min
15:25
Presidente CIPOMO
Luigi Cavanna
Presidenti CIPOMODAY
Cinzia Ortega
Rosa Rita Silva
Paolo Tralongo
5 min
15:30
*Non accreditato ai fini ECM
30 min
Il programma in pdf, ideale per il download e per la stampa cartacea
Il programma in pdf, ideale per il download e per la stampa cartacea